
MeteoMonviso
Consulta le previsioni aggiornate di MeteoMonviso, un servizio dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso curato dalla Società Meteorologica Italiana.
MeteoMonviso
Consulta le previsioni aggiornate di MeteoMonviso, un servizio dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso curato dalla Società Meteorologica Italiana.
Visitare e conoscere il Parco
Sono tante le opportunità per visitare e conoscere il Parco del Monviso, un territorio dalla varietà di ambienti e di paesaggi unica, una cornice per le tue emozioni!
Bandi e Concorsi
In questa sezione è possibile consultare i bandi di concorso indetti dall'Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso.
Riapre lo Sportello Forestale del Parco del Monviso
Servizio gratuito per la cittadinanza tutti i martedì mattina tra le 9 e le 12 dal 7 ottobre 2025.
Incontro tra Parco del Monviso e Parc naturel régional du Queyras
A Casteldelfino, per una riunione in cui sono stati rinnovati gli accordi di collaborazione transfrontaliera che legano i due enti da ormai più di vent’anni.
Aumentano le presenze nei centri visita del Parco del Monviso
Più 9% a Casteldelfino, più 36% a Pian del Re nella stagione estiva appena conclusa.
500 ore di attività di educazione ambientale gratuite per le scuole del territorio del Parco del Monviso
L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso ha pubblicato il suo programma di educazione ambientale valido per l’anno scolastico 2025-2026.
Sono buoni i dati delle osservazioni del progetto Migrans
Si è chiuso con 3.745 osservazioni il progetto Migrans del 2025: i dati derivano da 123 ore di osservazione a cura dei tecnici e guardiaparco del Parco del Monviso, coadiuvati da numerosi volontari.
Leggi tutto
Consulta l'elenco completo.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo Naturalistico del Fiume Po
Revello, Museo Naturalistico del Fiume Po, piazza Denina 5, 12 Ottobre ore 14:30
Leggi tutto
Consulta l'elenco completo.
Il Prodotto Parco Monviso
Scopri il riconoscimento dedicato ai prodotti agroalimentari del territorio del Parco del Monviso e scarica la modulistica per farne richiesta.
A scuola nel parco
Le proposte di educazione ambientale del Parco del Monviso rappresentano l’opportunità di conoscere una delle più giovani aree protette del Piemonte.
Approfondimenti
Il Parco del Monviso organizza sovente appuntamenti divulgativi o partecipa ad eventi durante i quali presenta ricerche, studi o approfondimenti su tematiche varie: vengono raccolti qui.
AlpStream - Centro per lo studio dei fiumi alpini
Una nuova risorsa che il Parco del Monviso ha sostenuto e realizzato: il Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini di Ostana.
La Riserva MaB
Il Parco del Monviso gestisce, insieme al Parco Naturale Regionale del Queyras, la Riserva della Biosfera transfontaliera del Monviso, riconosciuta dall'UNESCO nel progetto Man and Biosphere.
Rete degli eco-attori della Riserva MaB Monviso
Gli eco-attori sono operatori socio-economici riconosciuti per l'impegno a favore dello sviluppo sostenibile sul territorio della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
Gli ambienti naturali
In una cornice unica nel suo genere, il sistema delle Aree Protette del Monviso abbraccia un territorio compreso tra i 240 m.sl.m. e i 3.841 m.sl.m. di quota: scopritene tutti gli ambienti naturali.
La fauna
Il Parco del Monviso, le aree protette della pianura e le aree circostanti permettono di osservare numerose specie animali: alcuni sono endemismi, ovvero specie osservabili soltanto in questa zona.
La flora
È notevole la ricchezza di specie vegetali e di ecosistemi tutelati dal Parco del Monviso: dal mitico “bosco planiziale” ai boschi di conifere.
I Centri visita
Un Parco è anche didattica e crescita: i nostri cinque Centri visita vi permetteranno di approfondire tanti aspetti della nostra natura protetta, scoprendone dettagli curiosi e nascosti.
Escartons "hommes libres"
Tra Trecento e Settecento la regione montana sui due versanti delle Alpi Cozie ha vissuto un’esperienza amministrativa unica nel suo genere: gli Escartons, una Federazione di territori indipendenti.
Il progetto GE.CO
GE.CO mira a migliorare la conoscenza, la conservazione e la rivitalizzazione della biodiversità nelle aree transfrontaliere soggette a vincoli o conflitti d'uso.
Il Parco del Monviso
Il Parco del Monviso è una cornice per le tue emozioni: i territori protetti si estendono dalla pianura cuneese fino alla cima del Monviso e qui vivono moltissime specie animali e vegetali.