
Officina Monviso: presentato il calendario della decima edizione
Martedì 20 giugno 2023 presso Il Quartiere di Saluzzo è stata presentata la decima edizione di Officina Monviso, il programma di percorsi integrati di montagnaterapia rivolti a gruppi di utenti cuneesi e torinesi dei settori socioassitenziali e sanitari, centri diurni e comunità.
Il motto dell’iniziativa, riportato anche sugli scaldacollo ufficiali della manifestazione che sono stati forniti dal Parco del Monviso, è “Per imparare a camminare insieme e gustare della bellezza”: nel solco delle precedenti edizioni, sono in calendario quattro escursioni a luglio e un’escursione con pernottamento al rifugio Quintino Sella a inizio settembre, con l’obiettivo di far diventare la montagna sempre più inclusiva e terapeutica.
«Il Parco del Monviso – ha dichiarato il presidente Dario Miretti durante la conferenza di presentazione di Officina Monviso – e la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso Unesco sostengono con convinzione l’iniziativa anche quest’anno: facciamo la nostra parte e continueremo a farla, consapevoli del significato e del valore di Officina Monviso e felici che due delle escursioni in programma si terranno sul nostro territorio, ai piedi del Monviso che è il più grande patrimonio del nostro territorio».
Quello di Officina Monviso è un messaggio importante che unisce territori e comunità con le realtà sociosanitarie, in un percorso di collaborazione e riconoscimento reciproco come auspicato e promosso dalla Carta Etica della Montagna della Regione Piemonte.
Il gruppo organizzatore ha il patrocinio della Regione Piemonte e il sostegno del Consorzio SocioAssistenziale Monviso Solidale e del Parco del Monviso, oltre a quello di ASL CN1, Comune di Saluzzo, Uncem, Comuni di Rittana, Fenestrelle, Bobbio Pellice e Crissolo, Fondazione Amleto Bertoni, Terres Monviso, Occit’amo, rifugio Quintino Sella e della XIV Delegazione del Soccorso Alpino e Speleologico del Piemonte Monviso - Saluzzo.
Programma 2023
Mercoledì 5 luglio: escursione “Chiot Rosa - Borgata Paraloup”, Rittana; organizzata dal Centro Diurno Le Nuvole di Saluzzo e dalla rete locale. Nel primo pomeriggio concerto di musica tradizionale con Silvia Mattiauda a cura di Occit’amo festival.
Mercoledì 12 luglio: escursione “Pracatinat - Puy - Perequel e ritorno”, Fenestrelle; organizzata dal Gruppo Montagna CST - Cai Perosa Argentina e Cai Val Germanasca e Pinasca. Mercoledì 19 luglio: escursione “da Villanova alla cascata Più del Pellice”, Bobbio Pellice; organizzata dai Centri del Pinerolese CD C.I.A.O.
Mercoledì 19 luglio: a Bobbio Pellice, organizzato dai Centri del Pinerolese CD C.I.A.O: “da Villanova alla cascata Pis del Pellice” (1° tratto del sentiero del Rif. Jervis)
Mercoledì 26 luglio: escursione “alla scoperta delle vecchie mulattiere”, Crissolo; organizzata dal Centro Diurno Le Nuvole di Saluzzo.
Mercoledì 6 e giovedì 7 settembre: salita e pernottamento al rifugio Quintino Sella, con la partecipazione in qualità di accompagnatori d’eccezione dei gemelli Dematteis, specialisti e pluricampioni di corsa in montagna. In serata concerto di musica tradizionale con alcuni componenti del gruppo Lou Pitakass, a cura di Occit’amo festival. Parteciperà alle due giornate personale della Delegazione Monviso - Saluzzo del Soccorso Alpino e Speleologico del Piemonte.