L'Assessore Regionale Vignale con il Presidente Dovetta giovedì 20 giugno a Pian del Re
Nonostante il tempo sfavorevole, si è tenuta nella mattinata di oggi, giovedì 20 giugno, presso il Centro Visite del Parco del Po, in località “Pian del Re”, la prevista conferenza stampa dell’Assessore regionale
Gianluca Vignale, delegato per il Personale, l’innovazione della Pubblica Amministrazione, le aree protette, le attività estrattive, l’economia montana.
Per l’Ente Parco erano presenti il Presidente Dovetta, i consiglieri Audisio e Tesio, il Direttore ed i responsabili dei servizi Tecnico e Promozione.
L’Assessore ha presentato nell’occasione, il progetto regionale che prevede la realizzazione, con fondi europei (circa 260.000,00 euro), di interventi infrastrutturali per il miglioramento dell' accessibilità e della transitabilità all'interno del tunnel storico del Monviso, sotto il colle delle Traversette e la realizzazione di un nuovo itinerario complessivo, denominato Grand Tour del Monviso GTMV, percorribile in 4-5 giorni.
Tale progetto, come ricordato anche dal Presidente dell’Ente Parco, Silvano Dovetta, vedrà il Parco del Po cuneese nel ruolo di soggetto attuatore, cioè di stazione appaltante, operante in stretta collaborazione con la competente direzione regionale
L’assessore Vignale ha richiamato inoltre, per quanto concerne la promozione, la prevista realizzazione di una APP per Smartphone nella quale presentare l’itinerario con le sue specificità ambientali paesaggistiche.
Nel presentare i risultati del lavoro di ristrutturazione della “casermetta”, l’edificio che ospita il Centro Visite del Parco, il Presidente Dovetta ha ricordato il valore del PIT (Progetto Integrato Transfrontaliero) Monviso, che ha permesso l raggiungimento di grandi risultati nei campi della tutela della biodiversità, della valorizzazione turistica delle risorse, anche attraverso il miglioramento delle strutture e, soprattutto, l’ottenimento del prestigioso riconoscimento di “Area della Biosfera del Monviso” (MaB UNESCO). Il tutto per circa 10 milioni di euro, investiti sul territorio transfrontaliero .
In chiusura il neo-Direttore del Parco del Po cuneese, Massimo Grisoli, ha espresso il proprio compiacimento per il ruolo assunto dall’Ente nel favorire e coordinare la gestione integrata di un’area ben più vasta di quella delle riserve naturali esistenti ed ha richiamato l’estrema importanza dell’affidamento in gestione all’ente stesso del SIC “Monviso”, cuore del territorio MaB e gioiello naturalistico di assoluto valore.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.