LABORATORIO PER FAMIGLIE: dall'atomo alla roccia.
Ricorre quest’anno il 150 anniversario della prima ascesa al Monviso, non a caso definito Il Re di Pietra, per la sua forma speciale, per il mito che lo circonda: per la sua bellezza.
Ma di cosa è fatto Il Re di Pietra? Cosa sono le pietre verdi? Da dove arrivano? E cosa è una pietra, una roccia? A partire dalle particelle più piccole, gli atomi?
A tutto questo cerca di dare una risposta il laboratorio per famiglie organizzato dal Parco per domenica 20 marzo a Martiniana Po, in occasione della Settimana della Scienza. Il ritrovo è presso il Museo del Piropo, dove sarà facile avvicinarsi al monde delle rocce, e rocce molto speciali, quali il piropo, appunto; e da dove sarà agevole partire per un percorso in parte virtuale e in parte reale alla scoperta delle pietre e, dunque, della storia geologica della Valle del Po. Le pietre saranno reperite nell’alveo del Po dove, sotto la guida di un geologo e di un artista – le pietre sono anche una cosa bella – sarà possibile conoscere meglio una delle presenze più importanti dell’ambiente: le rocce, cioè le pietre, cioè il suolo.
L’appuntamento è per le 14.30 e fino alle 16.30. Adesione libera a tutti, bambini, genitori e nonni.
Massimo 25 iscritti, minimo 15.
Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria al 0175-46 505 e didattica@parcodelpocn.it, entro il 17 marzo.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.