
Studio della flora di diatomee bentoniche dei corsi d’acqua del Parco del Monviso
Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza dell'importanza di preservare i corsi d'acqua alpini in quanto habitat di specie peculiari, sensibili e spesso minacciate. Negli ultimi anni, il gruppo di ricerca sugli ecosistemi acquatici del centro ALPSTREAM si è occupato di studiare la flora di diatomee bentoniche che colonizzano i corsi d’acqua alpini, con particolare attenzione alla ricchezza e biodiversità di queste comunità, nonché l’ecologia e la distribuzione delle specie presenti. Il riconoscimento di una specie richiede lo studio dei caratteri morfometrici e morfologici presenti sul guscio protettivo (frustolo), che caratterizza le diatomee. Il riconoscimento a livello di specie avviene pertanto su base morfologica e richiede una elevata specializzazione e continuo aggiornamento della sistematica; allo stesso tempo, la corretta identificazione è fondamentale, poiché alla base del calcolo degli indici di qualità. Risultano importanti, perciò, strumenti quali atlanti e flore che permettono di osservare e confrontare tali caratteri attraverso microfotografie di diversi esemplari. Uno dei progetti del gruppo ALPSTREAM, attualmente in fase di sviluppo, è l’elaborazione di un atlante delle diatomee della Val Po, finalizzato a fornire indicazioni sulle specie presenti nei corsi d’acqua principali del Parco del Monviso e ad implementare le conoscenze su distribuzione, preferenze ecologiche e sensibilità alle variazioni ambientali delle specie presenti sull’arco alpino.